Calendario 2025
MAGGIO 2025 - Stai cercando il clone o l'individuo?
Quando abbiamo progettato il nostro Calendario 2025 e deciso di inserire questo tema, non immaginavamo quanto sarebbe stato attuale. In un periodo in cui alcuni cercano di proporre “cloni” e appiattire la varietà umana, noi scegliamo l’altra strada. Siamo convinti che la diversità sia un valore. È proprio dalla varietà di esperienze, approcci e visioni che nasce l’innovazione.
Secondo uno studio McKinsey, le aziende con team dirigenziali più diversificati hanno il 25% di probabilità in più di ottenere performance finanziarie superiori alla media. E questo ci dice una cosa importante: puntare sull’unicità conviene, anche al business.
Noi però non facciamo politica, ma vogliamo invitarvi a riflettere — con onestà e lungimiranza — su come affrontare la ricerca e selezione delle persone in azienda.

Quando ci confrontiamo con le aziende per definire un nuovo profilo da inserire, spesso sentiamo frasi come “Ha presente XY? Se Se assomiglia a XY, allora va bene.” o “Quella persona faceva così, quindi ci serve qualcuno uguale.”
Se il riferimento è a una figura presente da anni in azienda, affidabile e competente, è naturale voler replicare un modello che ha funzionato. Ma troppo spesso lo si fa senza chiedersi – con onestà – se quel modello sia ancora oggi uno di successo.
L’idea di trovare un “clone perfetto” rischia di diventare una scorciatoia mentale che porta più facilmente a frustrazioni che a risultati. Ecco perché:
- Il percorso formativo della persona senior potrebbe non esistere più, almeno nelle scuole o nei contesti formativi oggi accessibili sul territorio. Le materie cambiano, così come le priorità educative. La scuola di oggi non è quella di “una volta”…
- Le esperienze professionali pregresse che hanno formato quella figura spesso sono legate ad aziende ormai chiuse o a settori produttivi che si sono spostati altrove.
- Ma soprattutto, l’azienda stessa è cambiata. Struttura, strumenti, processi e cultura interna non sono più quelli di quando la persona in uscita è entrata. Di conseguenza, serviranno nuove competenze e nuovi approcci.
Ed è proprio qui che ci torna utile lo spunto di riflessione di Roberto Benigni, scelta come cotazione di questso mese:
“Iniziare un nuovo cammino spaventa. Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi.”
Spesso cercare il clone è il modo più semplice per evitare il cambiamento. Ma è anche il più rischioso.
Detto ciò, per evitare di cadere nella trappola di cercare un sosia ideale, consigliamo un approccio più aperto e strategico:
- Fai un passo indietro: Prima di riesumare un vecchio mansionario, chiediti: di cosa ha bisogno oggi e domani questa azienda in questa specifica funzione? Quali sono le attività, le competenze tecniche e le abilità trasversali necessarie?
- Analizza la formazione e le esperienze richieste. Non limitarti al “deve aver fatto questo”, ma chiediti: quali esperienze aiutano a sviluppare le competenze che mi servono davvero?
- Rifletti sull’approccio e il mindset desiderato. Oggi più che mai, l’attitudine conta: spirito di adattamento o di iniziativa, voglia di crescere o di stabilità, capacità di lavorare in team o innovatore solitario. Assieme alla motivazione, l’approccio è spesso più rilevanti di un curriculum “fotocopia”.
- Distingui tra priorità assoluta e “nice to have”. Va bene costruire un profilo ideale, ma poi chiediti: quali caratteristiche sono davvero indispensabili? Le altre possono essere sviluppate? Oppure, servono davvero?
Per chi volesse fare un ulteriore passo: prova a guardare in azienda. C’è qualcuno che ha voglia di crescere o cambiare ruolo? Potresti avere già in organico la persona giusta, solo da valorizzare.
Confrontare i candidati con il profilo desiderato è fondamentale, ma lascia uno spazio all’unicità di chi hai davanti. Potrebbe portare con sé qualcosa di inaspettato ma prezioso. In un mondo in cui creatività, flessibilità e pensiero laterale sono sempre più richiesti, scegliere l’individuo e non il clone può diventare il tuo vantaggio competitivo.
Se anche tu vuoi smettere di cercare cloni e iniziare a valorizzare persone autentiche, capaci di fare davvero la differenza nella tua organizzazione, contattaci.
👉 Siamo qui per supportarti, sia con ValtellinaLavoro, specializzata nella ricerca e selezione del personale, sia con Talents4Business, la nostra sezione dedicata alla consulenza in ambito Recruiting e Sviluppo delle risorse umane.
Ti aspettiamo!
Valerie Schena Ehrenberger e il team di
Valtellina Lavoro e Talents4Business
Valerie Schena Ehrenberger, Claudio Bormolini, Chiara Smalzi e Giorgia Grigis
Approfondimenti – NEWS – Aggiornamenti ⤵

3 incontri con Ripartiamo
Ritornano anche quest'anno i nostri consueti incontri di formazione all'interno del palinsesto di Ripartiamo, associazione culturale di Lecco.
3 incontri dedicati all' "Incognita mercato del Lavoro", il primo si è tenuto Martedì 29/4 in modalità online. Le date di maggio sono:
- 15/5: intelligenza artificiale
- 29/5: conviene investire nel benessere del collaboratore?

Master Sole24Ore
Valerie Schena Ehrenberger è tra i docenti del Master in Management Consulting del Sole24Ore Formazione! ... fa un certo effetto vederci tra gli esperti della prima Business School italiane ...

🎙️Podcast
Riprendono i nostri podcast con ospiti di rilievo, pronti a confrontarsi con Valerie Schena Ehrenberger sulle sfide e i temi più attuali nel mondo HR e Recruiting. #StayTuned

Career Day 2025
Il 28 marzo ci ha visto protagonisti al Career Day ad Erba, organizzato da Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Como. L'evento ci ha permesso di confrontarci con alcuni dei circa 700 ragazzi presenti.

Master in Management Consulting
Il 2025 porta una première 🤩: a fianco dei grandi brand del Management Consulting, ci siamo anche noi come partner e docenti del primo Master progettato da Assoconsult con Il Sole24Ore Formazione.