Eduardo Serafino | Nxwss – fare impresa di giovani per i giovani

Conoscente NXWSS? No? Un network di giornalismo “dalla GenZ alla GenZ”, creato con l’obiettivo informare sugli eventi che definiscono il mondo in cui viviamo.
Claudio Bormolini | GenZ – sfatiamo qualche mito

Non si trova personale perché i giovani non hanno più voglia di lavorare.
Una convinzione che persiste ostinatamente, che in realtà è un mito da sfatare. Di questo è convinto Claudio Bormolini, Selezionatore di ValtellinaLavoro, ospite del nuovo episodio del podcast T4B Recruiting Talk.
Gloria Quarantani | A colloquio con la Generazione Z

La generazione Z e i valori nell’ambito lavorativo: una sfida da affrontare. Come attrarre, formare e tenere i ragazzi giovani? Questa la domanda …….
Alla scoperta del perfetto processo di recruiting

Valerie Schena Ehrenberger è stata protagonista dell’ultimo appuntamento del ciclo “Quale sarà il futuro del lavoro? Le sfide che attendono le aziende del nostro territorio”
Giulia Giana e Melissa Giordani | Albergo etico = inclusione riuscita

Proseguono le nostre interviste in questo mese di maggio, che è stato dichiarato da parte dell’Unione Europea come European Diversity Month, con un’intervista a due ospiti molto interessanti: Giulia Giana responsabile operativa dell’Albergo Etico di Sondrio e Melissa Giordani, collaboratrice.
Laura Caruso | Transgender e diversity in azienda

Oggi vorrei parlarvi di un aspetto importante del nuovo mercato del lavoro: dell’importanza di creare un ambiente di lavoro accogliente ed inclusivo per le persone transgender e dell’ambiente LGBTQ+.
Diversity, Inclusion, Equity … e il ruolo del Recruiter nel garantire l’eterogeneità

Oggi vorrei parlarvi di un aspetto importante del nuovo mercato del lavoro. Ieri era il 1 maggio, abbiamo ricordato chi quasi 130 anni fa ha voluto cambiare l’allora cultura lavorativa, sicuramente lontano dal contesto nostro.
Lara Carrese | La sfida HR dei Giochi Olimpici

Quando ho incontrato per la prima volta la mia ospite di oggi, Lara Carrese, Human Capital Director presso Fondazione Milano Cortina 2026 – XXV Olimpiadi Invernali, la mia curiosità era principalmente una: come si fa a cercare e selezionare delle persone, soprattutto in questo momento di skills shortage, per un’attività così particolare, immaginando la ricerca di competenze quasi introvabili.
Daniela Garbelli | Qualita’ e metodo per i Linkedin Talents Awards

L’ospite di oggi è Daniela Garbelli. L’ho invitata perché la sua società è stata premiata ai LinkedIn Awards 2022, categoria Search and Staffing Talent Engagement. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, basato sulla valutazione della capacità di utilizzo professionale e sostenibile nel tempo, degli strumenti e delle soluzioni della piattaforma, generando un vantaggio competitivo per tutti gli attori: il proprio business, i singoli utenti di LinkedIn e – così facendo – anche per la stessa piattaforma. Particolarmente importante per la valutazione è la capacità di creare un rapporto di fiducia con i – potenziali – candidati.
Ed è questo che volevo approfondire con Daniela che con il suo team è riuscito in questo intento nonostante un mercato frenetico e competitivo.
Valerie Schena Ehrenberger – Blind Recruiting – Sì o No?

Del Blind Recruiting – in italiano Reclutamento al buio – si parla tanto in questo periodo.
Ma che cos’è? Che vantaggi ha e qual è l’alternativa?
Dopo la pubblicazione dell’ultimo episodio del podcast, il confronto con Laura Pino di Hunter Group sulla certificazione delle pari opportunità, mi è stato chiesto più volte, che cosa penso di questa pratica, accennata durante l’intervista, che prevede di rinunciare durante il processo di ricerca e pre-selezione dei candidati, ad alcune informazioni personali (nome, genere, età, istruzione o anni di esperienza, ecc.).