Calendario 2025

Benvenuto, benvenuta nell’area dedicata al nostro calendario 2025, curato con passione dai professionisti di di Valtellina Lavoro e Talents4Business.
Valtellina Lavoro, società specializzata nella ricerca e selezione del personale, opera da oltre due decenni al fianco delle imprese prevalentemente della Lombardia.
Insieme a Talents4Business, la nostra sezione di consulenza, mentoring e training in ambito Recruiting, presentiamo per il secondo anno un calendario articolato attorno al tema centrale delle Risorse Umane e delle dinamiche aziendali.
” La Valutazione è la nostra capacità, le Persone il nostro Patrimonio.
Siamo convinti che Buona Consulenza significhi Ascoltare, Pensare ed Affiancare, piuttosto che parlare e vendere.“
OTTOBRE 2025 - Cambia il Recruiting nell'era digitale?
Nel mondo del lavoro, poche funzioni hanno subito trasformazioni tanto profonde quanto quella del recruiting. Eppure, nonostante l’arrivo di Internet, delle piattaforme digitali e dell’intelligenza artificiale, c’è qualcosa che resta immutato: il valore del rapporto umano. Ne abbiamo parlato con Claudio Bormolini, Selezionatore Senior di ValtellinaLavoro, società di ricerca e selezione del personale con oltre 25 anni di esperienza.

D: Il recruiting è cambiato moltissimo negli ultimi anni. Puoi raccontarci com’era quando hai iniziato?
Claudio Bormolini: Iniziamo col dire che da oltre 25 anni svolgo questo lavoro e ho cavalcato tutte le innovazioni che si sono succedute. Quando ho iniziato, gli annunci di lavoro si pubblicavano tre volte alla settimana su Seconda Mano a Milano o sul Corriere della Sera per le posizioni di medio-alto livello. A livello locale, su Centro Valle o La Provincia c’erano due o tre pagine intere di annunci. I CV arrivavano per posta tradizionale — alcuni persino scritti a mano — altri tramite raccomandata, fax, e i pochi via email spesso in formati strani, come Excel o jpg. Gli appuntamenti si fissavano per telefono, gli incontri erano sempre e solo in presenza e gli appunti si prendevano su un quaderno.
Il momento di svolta è arrivato con l’ingresso di Internet, che ha portato con sé i primi siti di annunci online e di matching — ricordo con orgoglio che il primo sito di ValtellinaLavoro, che a breve compirà 25 anni, è stato uno di questi! Una rivoluzione per il mercato locale. Poi i CV hanno cominciato ad arrivare quasi esclusivamente via email o tramite form online.
Un’altra svolta è stata quella dei video colloqui: inizialmente si usavano solo per candidati lontanissimi, come quella volta che ho intervistato una persona in Argentina e ho sbagliato il fuso orario… si è presentata alle 4 del mattino! Oppure una persona che si trovava in un container nel deserto dell’Arabia o su una piattaforma petrolifera.
D: Oggi invece, con un approccio digitale integrato, com’è cambiato il processo?
Claudio Bormolini: Gli annunci sulla stampa sono quasi scomparsi, restano solo a livello locale, ma sappiamo dalle nostre indagini che i candidati cercano annunci quasi esclusivamente online. I CV cartacei non esistono più e ormai arrivano direttamente da portali, social o persino via WhatsApp. Il Covid ha accelerato molto questa trasformazione: oggi fissiamo appuntamenti online con la condivisione dell’agenda, siamo formati ai video colloqui e possiamo utilizzare sistemi di trascrizione per riassumere incontri.
L’intelligenza artificiale ci aiuta in modo importante. Tuttavia, a mio avviso, il recruiting rimane sempre un “processo artigianale”, direi sartoriale, anche se gli strumenti digitali aiutano – e non poco – il selezionatore nella gestione e ottimizzazione dei processi.
D: In che modo concretamente la tecnologia può supportare il lavoro del recruiter?
Claudio Bormolini: Per esempio, i sistemi data-driven e omnicanale permettono analisi basate su dati oggettivi, non solo su intuizioni – anche se questa abbinata all’esperienza conta sempre. L’IA accelera e amplia le informazioni, le sorgenti dei candidati oggi sono polverizzate e le valutazioni multimodali possono includere testo, voce e video.
Tutto questo ottimizza e velocizza il processo, ma per come noi di ValtellinaLavoro intendiamo continuare a lavorare, rimarrà sempre un processo con un fortissimo ancoraggio alle modalità tradizionali: il rapporto tra le parti, l’ascolto, il dialogo e anche le obiezioni. Il digitale ci ha aiutati e continua ad aiutarci soprattutto sull’efficienza e sui tempi. Non solo nel processo di recruiting stesso ma anche per le attività collaterali: pensiamo ad esempio alla nostra formazione e aggiornamento professionale, oggi possibile fare online, come abbiamo fatto quest’estate con l’Università della California Berkley. Oppure il confronto con colleghi, tutti distanti dalla Valtellina, che tramite chat è quasi quotidiano.
D: Arriviamo alla domanda centrale: l’intelligenza artificiale, secondo te, può sostituire davvero il selezionatore?
Claudio Bormolini: Ho letto recentemente un articolo che diceva che l’AI sostituisce il contatto e la ritualità dell’interazione. Ecco, è proprio il rito — fin dalle origini — a rappresentare l’essenza autentica del recruiting, e quindi non posso che essere d’accordo. L’AI permette di velocizzare e ampliare il processo, ma deve sempre essere gestito da un selezionatore professionista, dal suo rapporto umano con il candidato. Non può essere invertito, e il rischio, soprattutto per recruiter meno esperti, c’è.
Certo, possiamo automatizzare tutto con parametri e script sempre più precisi, ma il risultato quale sarebbe? Un processo neutro, impersonale, una sfumatura di grigio. Per arrivare ad una scena assurda di un recruiter AI che valuta un CV scritto da un’altra AI… non è fantascienza ma in parte già succede. La notizia di questi giorni che OpenAI lancerà la propria piattaforma di recruiting accessibile direttamente da ChatGPT non fa che accellerare questa dinamica.
Sarebbe un processo tecnicamente perfetto e veloce, ma senza sentimento e di risultati incerti perché le persone non sempre sono prevedibili. È come mangiare pillole con proteine e vitamine: possono anche far bene, ma a me piace la pasta, i pizzoccheri, il salmì e la frittura di pesce con le patatine!
D: In conclusione, come risponderesti alla domanda iniziale? Cambia il Recruiting nell’era digitale?
Claudio Bormolini: In questi 25 anni è cambiato tutto, tranne una cosa: il rapporto con il candidato. Quello è rimasto identico, fatto di relazione, fiducia, condivisione, rispetto reciproco, attenzione, riservatezza, etica e trasparenza. I candidati lo chiedono e noi recruiter di “vecchia data” sappiamo che il vero valore aggiunto di un colloquio sta proprio in questi aspetti. E continuerà a essere così anche in futuro, sebbene sempre più “aiutato” da strumenti che oggi forse nemmeno immaginiamo — ma che non vedo l’ora di conoscere!
Grazie Claudio per questo interessante confronto.
Se vuoi scoprire quali strumenti digitali e di intelligenza artificiale possono rendere più efficace il tuo processo di recruiting, contattaci: saremo felici di accompagnarti nel cambiamento, senza dimenticare ciò che davvero fa la differenza — le persone.
Un caro saluto
Valerie Schena Ehrenberger e il team di
Valtellina Lavoro e Talents4Business
Valerie Schena Ehrenberger, Claudio Bormolini, Chiara Smalzi e Giorgia Grigis
Approfondimenti – NEWS – Aggiornamenti


Innovazione, visione e strategia
Che cosa significa "innovazione" per il settore della consulenza? Per la ricerca e selezione del personale? Quando serve lo "sguardo esterno" per portare innovazione? Tovate tanti spunti, tra cui anche l'intervista a Valerie Schena Ehrenberger, vicepresidente Confindustria Assoconsult.

Evento GEN Lombardia
I giovani e il lavoro che cambia, evento organizzato da Acli all'interno delle iniziative di GEN Lombardia dedicato al tema del lavoro e delle nuove sfide che coinvolgono le giovani generazioni, vede Valerie Schena Ehrenberger tra gli speaker. Vi aspettiamo il 17 settembre alle ore 15 a Talamona (SO).

Master Management Consulting
Si è concluso il primo Master di Sole24Ore Formazione che ha visto Valerie Schena Ehrenberger tra i docenti con una testimonianza di Claudio Bormolini. Un'esperienza fantastica della quale andiamo fieri.

Mercer - Global Pay Transparency Report
In questa rubrica troverete aggiornamenti utili per prepararvi all'implementazione della direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva. Questo mese vi segnaliamo il Global Pay Transparency Report di Mercer che evidenzia le crescenti aspettative di trasparenza dei candidati e dei dipendenti e le sfide che le aziende devono affrontare per soddisfarle.

Ricerche Personale ValtellinaLavoro
Vuoi sapere quali posizioni stiamo attualmente ricercando? Allora clicca sul link e conoscerai le nostre ricerche personali di Junior, Middle e Executive Management.
Qui trovi i link ai mesi precedenti:
Vai alla pagina del nostro Calendario 2024