27 Dicembre 2022

2023 – l’anno del mismatch

Riproduci su:

In questa puntata

 

Ormai lo sapete, per me Recruiting vuol dire permettere un matching perfetto tra un progetto di vita e obiettivi aziendali. 

E qui secondo me sta tutta la sfida dell’anno prossimo: nella parola mismatch. Perché si tratta di un mismatch a 360°:

✔️ Numerico, stiamo parlando di crisi demografica.

✔️ Di Competenze.

✔️ Di aspettative e motivazioni.

Diversi sono gli episodi del T4B Recruiting Talk nei quali abbiamo approfondito i diversi aspetti che portano ad un mismatch, anche di aspettative e motivazioni. La mia collega Joelle Gallesi di HunterGroup ci ha presentato un’indagine particolare: il quasi 30% delle persone che hanno cambiato lavoro recentemente, non è soddisfatto e valuta un rientro presso il “vecchio” datore di lavoro. 

Mentre con un’altra collega, Silvia Basiglio di Sinthema, abbiamo parlato del “Quiet Quitting” tra i ragazzi giovani della Generazione Z. Quindi poco più che neodiplomati o laureati, che non vedono il lavoro come parte integrante per realizzare se stessi, e quindi, “tirano i remi in barca” prima di mettersi realmente in moto. E non vuol dire non aver voglia di fare. È un disorientamento, o forse disamoramento. 

Allora, partendo da queste considerazioni, ecco come immagino il ruolo di chi si occupa di ricerca e selezione del personale, di risorse umane, l’anno prossimo:

Dobbiamo orientare di più, che significa raccontare le nostre aziende, i mestieri, ruoli, organizzazioni, per far innamorare chi attualmente è sfiduciato dal mercato del lavoro. Conseguentemente, dobbiamo essere bravi a riconoscere e valutare. Soprattutto visto che ci saranno sempre più percorsi non lineari o persone che hanno competenze, conoscenze ed esperienze che magari, a prima vista, facciamo fatica a vedere ricollocati nella nostra azienda.

Questo vale chiaramente anche per chi è motivato: ascoltiamo i loro sogni e raccontiamo i nostri progetti aziendali. 

E dobbiamo far in modo che chi invece è nelle nostre aziende si trovi bene, perché non possiamo permetterci di perdere qualcuno “solo” perché non si sente a suo agio in questo momento di vita …. Per magari poi accorgersi che non era l’azienda “il problema”. Pensiamo a come possiamo creare l’ambiente da sviluppare per far sentire a proprio agio le persone. 

Mi aspetto quindi un anno sfidante, un mercato del lavoro competitivo, determinato da due player – chi valuta opportunità e chi cerca competenze – alle quali noi Recruiter siamo chiamati ad aiutare a parlarsi e comprendersi.

In tal senso, vi auguro Buone Feste e Buon Anno!

Valerie Schena Ehrenberger

 

🎙 Ti piacciono i #podcast? Allora ascolta questa intervista sul tuo canale preferito!

T4B Recruiting Talk – Il primo podcast italiano per il Recruiting Specialist:

Scopri le ultime puntate

Section Title

Laura Caruso | Transgender e diversity in azienda

https://youtu.be/ow7-spys-5M 16 Maggio 2023 Laura Caruso | Acet | Transgender e diversity in azienda ...

Diversity, Inclusion, Equity … e il ruolo del Recruiter nel garantire l’eterogeneità

2 Maggio 2023 Diversity, Inclusion, Equity … e il ruolo del Recruiter nel garantire ...

Lara Carrese | La sfida HR dei Giochi Olimpici

Quando ho incontrato per la prima volta la mia ospite di oggi, Lara Carrese, Human Capital Director ...

Non hai trovato le risposte che cercavi?

Allora ti invito a contattarmi per fissare un colloquio strategico, un appuntamento GRATUITO per affrontare le tue esigenze in ambito risorse umane e identificare le 3 azioni da implementare subito.